Olimpiadi invernali  2026

21.11.2025

Verona sarà al centro della manifestazione Olimpica con l'Arena come grande palcoscenico per i festeggiamenti conclusivi.

C'è molta attesa per la grande finale dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e la città di Verona sarà protagonista con la cerimonia conclusiva prevista per il 22 febbraio 2026 all'interno dell'Arena.

Edificata nel I secolo d.C., l'Arena di Verona ogni anno nella stagione estiva ospita indimenticabili spettacoli operistici e concerti all'aperto, ma per la prima volta sarà la cornice di una cerimonia olimpica: un grande evento che unirà sport, arte e storia nel cuore del Veneto. L'iconico monumento cittadino verrà trasformato in un set contemporaneo, per rendere omaggio ai valori dell'Olimpiade e al patrimonio culturale italiano.

Lo spettacolo dal titolo "Beauty in Action" (o "Beauty in Motion" in alcuni comunicati) si preannuncia come un grande tributo alla bellezza dell'Italia intesa in tutte le sue forme: paesaggio, arte, cultura, sport. Il palco centrale dell'Arena prenderà la forma di una grande goccia d'acqua, come unione tra le montagne, i bacini alpini e la pianura del Po: un'idea di grande impatto scenografico che pone l'acqua come elemento di connessione tra i paesaggi d'Italia.

Fra i grandi protagonisti della serata ci sarà Roberto Bolle, con un ruolo centrale dell'esibizione principale, il celebre ballerino è infatti la figura ideale in grado di incarnare il legame tra sport e arte.

L'atmosfera sarà quella di una grande festa collettiva: atleti e delegazioni sfileranno per l'ultima volta sotto i riflettori dei Giochi, lo sport lascerà spazio alla celebrazione, al ringraziamento e all'augurio per il futuro. breve nella lista degli articoli. Formattazioni differenti aiuteranno ad evidenziarli dal resto del testo. Approfondisci come poter formattare i tuoi articoli.